­

Carrello

Login Cliente

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Password smarrita? Registrati

Dai uno sguardo al tuo carrello

Shop

Tracce d’infinito nel presente interrotto

tracce dinfinito

Di Federico Del Sordo

Tracce d’infinito nel presente interrotto

La musica destinata all’organo trova impreparata la maggior par­te delle persone che considerano l’ascolto musicale un’esperienza di contorno. Strumento musicale difficilmente separabile dalla pro­pria connotazione religiosa, l’organo sembra oggi scontare una dupli­ce fenomenologia: la rarefazione della percezione musicale volontaria e quella dispersione della prassi liturgico-musicale high-brow soppian­tata sempre di più da repertori ed esecutori diretti a instaurare con le assemblee un rapporto partecipativo scollegato dalla tradizione. Due mancate sinapsi profondamente diverse fra loro, ma non casualmente contemporanee, che denunciano la crisi di quella media­zione sociale dell’arte intesa in modo monodirezionale, che assume il compito di interporsi fra produttori e fruitori. Fra le molte cause che hanno provocato lo sgretolarsi di questo modello vi è la progressiva – ma rapida – implementazione della fonografia dal facile accesso, che ha trasformato i flussi rappresentativi dell’arte in flussi cooperativi. Partendo da questo considerazion, il saggio del professor Federico Del Sordo esplora e vive compositori e storia della musica, tradizioni musicali e innovazioni.

18,00

I Saggisti

Dettagli pubblicazione

  • Titolo : Tracce d'infinito nel presente interrotto
  • Sottotitolo : Sociologia della musica romantica per organo
  • Autore : Federico Del Sordo
  • Collana : I Saggisti
  • Genere : Saggistica
  • Anno : 2006
  • Pagine : 142
  • Formato : 15x21
  • Allestimento : Brossura fresata
  • ISBN : 9788886820547
  • Ebook :

L’Autore

Author

Insegna Sociologia della Musica presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Attivo come concertista (clavicembalo e organo) in Italia e all’estero, è autore di numerosi saggi, tra i quali: “Sociologia della musica urbana. Artisti di strada a Roma” (Meltemi, 2005).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.