­

Carrello

Login Cliente

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Password smarrita? Registrati

Dai uno sguardo al tuo carrello

relax

Voglia di relax, voglia di ebook

Voglia di relax, voglia di ebook

 

Primi caldi e voglia di mare, di relax, di letture sotto l’ombrellone… “Questo (non) è un paesaggio” di Silvana Kühtz e Francesco Marano, “La rivoluzione dell’automobile” di Francesco Morante, “Il biglietto” di Carla Faina e la raccolta di poesie di Valerio Cascini “Ereva Curaggio”: sono gli altri quattro titoli di Altrimedia disponibili nella versione ebook, da “sfogliare” ovunque e da portare sempre con sé sul proprio e-reader. È possibile acquistarli negli store digitali.

 

 

Ereva curaggio

ereva curaggio

Protagonista di “Ereva curaggio”, la nuova raccolta di poesie di Valerio Cascini, è il dialetto lucano di Castelsaraceno tra ricordi e testimonianze. L’autore, già vincitore del Premio Letterario “La città dei Sassi”, offre una nuova prova dove canta il segreto della sua terra natia e le immagini vanno, veloci dal passato verso la quotidianità: “U ggelato / i cingo lire / t’mugliav’ / a vocca / senza rire. Crema, limone, / ciucculata / sapia sul’ / i na manera / ma t’liccav / li baffe / fino a sera”.

Acquista l’ebook

 

Il biglietto

biglietto

Sentimenti, sensazioni e un pizzico di ironia nel romanzo “Il biglietto” di Carla Faina. Il biglietto è quello che dovrà accompagnare il regalo della madre, avvocato matrimonialista, per le nozze della figlia. Un compito in apparenza semplice, in realtà arduo, portato a termine in sette giorni nei quali la donna si ritaglia momenti preziosi per cercare le parole giuste da dedicare alla ragazza.

Acquista l’ebook

 

 Questo (non) è un paesaggio

paesaggio

Dal convegno “Questo (non) è un paesaggio” organizzato a Matera dal Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata nel maggio 2014 è nato l’omonimo libro nel quale, sul complesso tema del paesaggio, intervengono, in vario modo, studiosi di diverse discipline e artisti (tra loro Franco Arminio, Carlo Bruni, Sergio Camplone, Emmanuele Curti, Antonella Tarpino, Pancrazio Toscano, Ettore Vadini). Il tutto è stato coordinato da Silvana Kühtz e Francesco Marano.

Acquista l’ebook

 

La rivoluzione dell’automobile

rivoluzione

È un piccolo saggio sul mondo dell’auto e sulla necessità di ripensare un nuovo modello industriale “La rivoluzione dell’automobile” di Francesco Morante. Si prende spunto, infatti, dalla pesantezza dell’industria automobilistica che, per come si è sviluppata a partire dal modello Ford, non le permette ampi margini di movimento nel campo dell’innovazione del prodotto. Il modello Ford è nato per produrre grandissime quantità di auto, tutte uguali. Da qui l’indispensabilità di nuovi processi produttivi e di una nuova struttura dell’automobile: modelli estremamente più semplici, modulari, in grado di essere gestiti facilmente.

Acquista l’ebook