­

Carrello

Login Cliente

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Password smarrita? Registrati

Dai uno sguardo al tuo carrello

Carlo Levi

"L'enigma di Pitagora" tra i finalisti del Premio Vegetti

“L’enigma di Pitagora” tra i finalisti del Premio Vegetti

“L’enigma di Pitagora e altre storie” di Filippo Radogna è tra le opere finaliste nella categoria Antologia di Fantascienza della VII edizione del Premio Ernesto Vegetti bandito dall’associazione World SF Italia – l’associazione italiana dei professionisti della fantascienza. La giuria, presieduta da Matteo Vegetti e composta da D. Longoni, F. Piccinini, L. Pietrafesa decreterà il vincitore il 26 maggio a San Marino.
Tra maggio e giugno la fortunata antologia di Radogna vivrà giorni intensi. Il 19 maggio a Matera, nell’ambito dell’iniziativa Il Maggio dei Libri, “L’enigma di Pitagora e altre storie” sarà presentata nella scuola media Torraca agli studenti delle seconde e ai piccoli delle quinte classi della scuola Marconi.
Il 12 giugno, invece, Radogna presenterà il libro a Torino nella sede dell’Associazione Carlo Levi. Con l’autore interverranno il professor Giuseppe Lupo, il saggista Felice Lafranceschina e il presidente dell’Associazione Levi Prospero Cerabona.
“L’enigma di Pitagora e altre storie”, – con prefazione di Donato Altomare e postfazione di Giovanni De Matteo -, contiene sedici racconti visionari ambientati nel Materano, un territorio che nel testo assume una nuova chiave di lettura, molto apprezzata dalla comunità del fandom fantascientifico – nel 2016 l’autore materano ha vinto il Premio Italia con “L’enigma di Pitagora”, il racconto che dà il titolo alla raccolta. Mondi sospesi tra passato e futuro, ipertecnologia e mistero, quindi, negli scenari dei millenari Sassi, sull’altopiano delle Murge e sulle rive dello Jonio.
Vai al libro