­

Carrello

Login Cliente

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Password smarrita? Registrati

Dai uno sguardo al tuo carrello

Shop

A Matera si va, si torna, si resta

matera si va si torna si resta

Di Sergio Fadini

A Matera si va, si torna, si resta

Il progetto di un B&B e la scoperta di un mondo. Sergio Fadini è un materano acquisito, per scelta e non per nascita. Ma dei materani ha la stessa capacità di scavo, di ricerca paziente, di raccolta e conservazione, di lenta e precisa conquista degli spazi e dei tempi, dei modi e delle forme. Come se, per un curioso gioco del destino, avesse Matera nel Dna e non solo nel cuore. Ed è un patrimonio che riversa nelle pagine di un libro fatto di storie e luoghi, immagini e persone, indicazioni utili per il turista e incontri da ricordare e narrare per diletto. Lo fa con garbo e ironia (spesso si ride con gusto ed eleganza), scrupolo del dettaglio, dati e numeri e soprattutto amore sconfinato per questa città. Il tutto perché aveva un sogno caparbio che non gli dava pace: creare un posto dove il viaggiatore potesse dormire e far colazione la mattina, come se fosse a casa sua. Anzi meglio.

Dettagli pubblicazione

  • Titolo : A Matera si va, si torna, si resta
  • Sottotitolo : La città dei Sassi narrata da un forestiero
  • Autore : Sergio Fadini
  • Collana : Paesaggi raccontati
  • Genere : Racconto
  • Anno : 2015
  • Pagine : 120
  • Formato : 12x21
  • Allestimento : Cucito filorefe
  • ISBN : 9788869600104
  • Ebook : 9788869600111

L’Autore

Author

Sergio Fadini, sociologo meridionale di origini napoletane. Consulente turistico e novello professore a contratto (Università della Basilicata). E' di base uno studioso di turismo responsabile, ha fondato il progetto "il Vagabondo" e fa parte del tavolo Formazione dell'Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) di cui è anche responsabile per l'ospitalità. Da anni organizza corsi di scrittura creativa nelle scuole medie pugliesi e lucane e attualmente coordina il progetto di storytelling Paesaggi Lucani. Scrive di solito saggi sugli impatti del turismo nel sud e sul turismo responsabile. Ha pubblicato Salvateci dalla Taranta (2011). A Matera ha aperto un B&B nei Sassi, in cui vive. Non si è ancora stancato di svegliarsi la mattina e affacciarsi sui Sassi, nè capisce perché in tanti glielo chiedono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.